INTERVISTA DA SUPERVISOR ALLE AUTRICI DI CRONACHE DAL GHIACCIO COLLECTION. Di Daniela Zaccagnino

1
Cdg staff2

Le autrici della storia inedita di Cronache dal Ghiaccio Collection: Federica Marchetti e Maria Francesca Perifano

Articolo di Daniela Zaccagnino (supervisore della casa editrice Cronaca di Topolinia e creatrice della serie: “CRONACHE DAL GHIACCIO”).

 

Cronache dal Ghiaccio è stata una serie sorprendente.

Ha avuto un pubblico di lettori straordinari, capace di seguirla negli anni senza preoccuparsi delle lunghe attese a cui stato sottoposto, ma che ha saputo arrivare fino a qui, alla Collection. Essa raccoglie alcuni episodi della saga ordinati per una delle sottotrame più interessanti e che vede chiudere un capitolo lasciato aperto, ahinoi, più di un anno fa ma finalmente pubblicato.

Stiamo parlando dell’episodio inedito “La Legge Implacabile” di 14 tavole disegnato da Federica Marchetti e Maria Francesca Perifano che andrò a breve a intervistare. Sì, perché Cronache dal Ghiaccio è stata anche un fucina di giovani autori che hanno potuto mettersi alla prova e sperimentare su una serie che non voleva avere schemi troppi rigidi e che è diventata quella che è grazie al contributo di tutti. Mi sento di citare e ringraziare Michela Cacciatore, che ha dato avvio alle danze, e Roberta Pierpaoli che ha permesso il proseguimento della serie, fino a lasciare il testimone della creazione grafica a Luciano Costarelli, che di questa collection firma anche la cover regular. In mezzo a tutto questa la storia da me sceneggiata e che non credevo poter mai realizzare fino a questo punto.

E dopo questa doverosa premessa, passiamo all’intervista.

Federica e Maria Francesca, so che avete studiato fumetto nella stessa scuola. Raccontateci un po’ da dove siete partite e quali sono stati i vostri lavori precedenti all’arrivo su Cronache dal Ghiaccio.

FEDERICA: Esatto, Io e Francesca abbiamo frequentato la stessa scuola, tuttavia in anni differenti. Mi ha permesso di esprimermi al meglio e subentrare nel mondo professionale  del fumetto, cosa che non potevo fare nel liceo artistico dove mi sono diplomata ( troppo accademica e poco aperta alle forme d’arte meno blasonate). Dopo gli studi avevo in cantiere una fanzine con amici e compagni di scuola, la quale non è andata in porto. Successivamente sono approdata a Cronaca di Topolinia dove ho disegnato un episodio speciale della serie di Planet Dead, su Cronaca Comics n°17.

Federica Marchetti

MARIA FRANCESCA: Sì, io e Federica abbiamo studiato nella stessa scuola. È stata una ventilata d’aria fresca dopo il liceo che ho frequentato (scienze applicate) e ho avuto l’occasione di approcciarmi alla mia passione in un’ottica più professionale. Mentre studiavo, lavoravo anche a diversi impieghi utilizzando una piattaforma per freelancer, Upwork.

Cosa vi ricordate di quando siete state reclutate in casa editrice? Come è successo?

MARIA FRANCESCA: Io e te ci siamo incontrate al Lucca Comics 2018 in area pro, dove organizzano gli appuntamenti con le case editrici. Mi ha subito dato da fare una prova per Cronache dal Ghiaccio e mi ha ritenuta idonea, così ho lavorato a due mani con la mia collega Federica. Penso che abbiamo svolto un buon lavoro per questo ultimo capitolo della saga e sono molto felice di aver spalleggiato con lei per questo numero!

FEDERICA: Sono entrata nella crew di CdT a Cartoomics 2018 dopo il riscontro positivo della tavola di prova e gli studi annessi per Planet Dead. Nello stesso momento Salvatore mi ha caldamente invitato a unirmi al banco dei disegnatori per una prova sul campo. Ammetto di essermi trovata inizialmente spiazzata, ma ho accettato con piacere di trascorrere la mattinata con i nuovi colleghi. Un paio di mesi dopo ho ricevuto il materiale per Planet Dead: Kinshasa e lavorato sotto la tua supervisione e quella di Stefano (Bonazzi ndr) e Luciano (Costarelli ndr).

Cosa sapevate di Cronache dal Ghiaccio prima di ricevere effettivamente la sceneggiatura?

FEDERICA: Conoscevo poco della serie in quanto non sono una grande fan del fantasy e avevo prediletto altre serie più in linea con i miei gusti, sulle quali puntare la mia attenzione. Nonostante ciò ho colto l’opportunità di lavorare sul capitolo conclusivo di Cronache dal Ghiaccio come una sfida personale nel cimentarmi in qualcosa di diverso, unendo le mie forze con quelle di Maria Francesca, che si è mostrata una disegnatrice molto valida ed è stato un piacere lavorare con lei.

MARIA FRANCESCA: Avevo già un’infarinatura della serie avendo più volte spulciato il catalogo della casa editrice, conosco di vista anche dei disegnatori che vi hanno lavorato negli anni precedenti. I character design sono la cosa che mi ha incuriosito maggiormente e spinto a saperne di più sulla storia.

Maria Francesca Perifano

Qual è stata la cosa più difficile nel realizzare un fumetto come Cronache dal Ghiaccio? E la più divertente?

FEDERICA: La cosa più ostica che ho dovuto fronteggiare é stata gestire una scena di combattimento concentrata in una sola pagina da 9 vignette! Da amante dei comics americani è quasi inconcepibile una soluzione così ristretta, ma con pazienza e ragionamento ho raggiunto un buon compromesso. Ad ogni nuovo lavoro, mi diverte molto elaborare i characters design e le ambientazioni ,che siano già stati creati in precedenza o completamente nuovi, per poi trasporli nelle tavole e trovare più piacevole la realizzazione delle stesse.

MARIA FRANCESCA: La cosa che ho ritenuto più impegnativa è stata la necessità di allacciare bene le mie tavole a quelle di Federica. Non parlo di estetica (e quindi di stile di disegno), bensì di far sposare bene il suo modo di raccontare con il mio. Mi ha divertito molto, invece, disegnare il piano sequenza presente nella scena di combattimento tra Arya e Asara, mi ha permesso di uscire dalla mia comfort zone.

Con quale personaggio vi siete trovate a più a vostro agio? E perché?

FEDERICA: Ho adorato da subito Elya. E’una leader responsabile dotata di grande intelligenza e saggezza ma nel contempo è una guerriera valorosa che persegue la pace e la giustizia non solo per il suo popolo, ma anche nel resto del mondo. Il suo design inoltre è molto bello esteticamente.    

Tavola di Federica Marchetti

MARIA FRANCESCA: Elya è un bellissimo personaggio da ritrarre: mi piace molto sia il suo vestiario, sia la sua capigliatura. Inoltre ha un buon carattere, è severa ma al contempo saggia, il che la rende un personaggio interessante.

Perché secondo voi la collection è una buona opportunità per un lettore nuovo? E per quello di vecchia data?

FEDERICA: Cronache dal Ghiaccio è una saga fantasy che ha saputo costruirsi nel tempo un nutrito numero di fan che si sono appassionati alle vicende di un gruppo di guerriere alle prese con un mondo impervio rimasto vittima di un apocalisse che ha quasi del tutto spazzato via ciò che conosciamo.Ogni numero ha lasciato con il fiato sospeso i lettori, curiosi di sapere che cosa sarebbe successo alle belle protagoniste e quali avventure avrebbero affrontato. La collection ha dato quindi la possibilità di donare la degna conclusione, (in una bella raccolta con episodi passati che i fan avranno piacere di riscoprire), nel rispetto del pubblico che ha supportato con affetto la serie, e nel rispetto di chi ha contribuito nel corso degli anni, alla realizzazione di ogni capitolo. Per i nuovi lettori è un’occasione per conoscere CdG e recuperare la saga da leggere tutta d’un fiato.

MARIA FRANCESCA: Cronache dal Ghiaccio è una serie che racconta un modo a sé di sopravvivere all’apocalisse, differendo da molti altri racconti sullo stesso genere. Comprende dei personaggi validi e spesso lascia il giusto alone di mistero che ti spinge a comprare i numeri successivi. Inoltre, la collection non è solo qualcosa attraverso cui conoscere una storia nuova per poi appassionarvisi, ma anche un’ opportunità per conoscere tanti disegnatori e coloristi che vi hanno lavorato; essendo una serie sviluppatasi negli anni, può anche essere un tuffo nel passato per chi conosce artisti che, nel tempo, hanno raggiunto traguardi sempre più importanti e che li hanno resi a tutti gli effetti i professionisti che sono ora.

Tavola di Maria Francesca Perifano

Entrambe avete già disegnato delle tavole per due nuove serie. Volete raccontarci come è andata e quali sono queste nuove serie? Dove le troveremo?

MARIA FRANCESCA: A parte Cronache dal Ghiaccio, io e Luca Franceschini abbiamo cominciato a lavorare sulla prima serie furry di Cronaca di Topolinia (aggiungerei appropriata, visto il nome della casa editrice :D), dal nome di Catstar! Uscirà nel numero di Cronaca Comics Color al Cartoomics.

FEDERICA: Dopo Cdg ho lavorato insieme a Luca Franceschini ai test e ad Antonio Antro ai colori, su una nuova serie a stampo supereroistico dal nome Jinn, che uscirà a Cartoomics sulla nuova rivista a colori Cronaca Comics Color ( di cui ho realizzato anche la copertina).Mi sono trovata benissimo e il risultato del nostro lavoro è risultato molto soddisfacente! Concludo infine ringraziando dello spazio concessomi per l’intervista e invito tutti a seguire il lavoro mio e di Maria Francesca su CdG Collection e Cronaca Comics Color, ne resterete piacevolmente sorpresi!

Potete ancora prenotare la vostra copia di Cronache dal Ghiaccio collection a questo link qui sotto per avere uno sketch realizzato dalla nostre due nuove disegnatrice!

https://lnx.cronacaditopolinia.it/categoria-prodotto/shop/preorder2020/

 

1 thought on “INTERVISTA DA SUPERVISOR ALLE AUTRICI DI CRONACHE DAL GHIACCIO COLLECTION. Di Daniela Zaccagnino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *

PREVENDITA STRIPPER 2 E SEXY TALES COLLECTION 4 DAL 10 FEBBRAIOCLICCA QUI.
+